Stato: differenze tra le versioni

Da humanipedia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "(lat. status, der. di stare, stare ritto in piedi) Strumento di base del potere politico. Le sue caratteristiche principali sono: 1. Monopolio della violenza, che vien...")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 13:19, 1 ago 2015

(lat. status, der. di stare, stare ritto in piedi) Strumento di base del potere politico. Le sue caratteristiche principali sono: 1. Monopolio della violenza, che viene delegata a diverse organizzazioni armate; 2. Esazione impositiva; 3. burocrazia, cioè insieme dei funzionari degli organi dello Stato; 4. Territorialità, in cui lo Stato esercita il proprio potere; 5. Capacità d'intervento in nome della totalità dei cittadini che vengono considerati sudditi. Spesso si confonde lo Stato con il popolo o con la società civile. In generale, tutti gli statalismi tendono a non introdurre questa distinzione.

Lo Stato può essere visto come l'istituzione fondamentale del sistema politico e dell'organizzazione politica, che realizza la struttura della società. È una formazione sociale complessa. Elementi strutturali fondamentali dello Stato sono: istituzioni legislative, organi esecutivi, sistema giudiziario, istanze di controllo, forze armate. Ogni Stato moderno ha la propria costituzione e i propri simboli di identità. È strumento della gestione sociale. D'altro canto, è una associazione che si pone su un territorio determinato e riunisce tutti i membri di una certa società. Il tratto caratteristico dello Stato è la sua sovranità, vale a dire il monopolio nel rappresentare tutta la società. Lo Stato nazionale tende a estinguersi nel processo di integrazione regionale e internazionale, e a cedere le proprie funzioni a organismi sovranazionali.

Con lo sviluppo della società e con il perfezionarsi della sua struttura, la sfera dello Stato cede spazio alla società civile, che assume poco a poco varie delle sue funzioni.

I tipi di Stato e le loro relazioni con la società civile e con gli altri Stati dipendono dal tipo di civiltà a cui appartengono. Gli Stati si differenziano per le forme di governo (monarchia, repubblica, tirannia ecc.), per la strutturazione delle istituzioni del potere politico (Stato unitario, federale, confederato) e per il regime politico (presidenziale, parlamentare, autoritario, totalitario ecc.). Lo Stato ha funzioni esterne e interne. La società civile assume diverse funzioni interne dello Stato e quindi inizia ad assolvere funzioni esterne condividendole con esso.

Lo Stato, come ogni istituzione, non è una struttura naturale ma storica, che muta a seconda del momento e della fase dello sviluppo della società. Nel momento attuale, lo Stato nazionale sta perdendo la propria sovranità a vantaggio di uno stato parallelo sovranazionale dipendente dal potere finanziario internazionale.

Gli umanisti condannano la violenza operata dallo Stato e adottano una posizione storicamente precisa riguardo alla politica dello Stato concreto. L'atteggiamento politico degli umanisti nei confronti dello Stato dipende dall'essenza sociale della politica e dai metodi della sua realizzazione.