Personalismo: differenze tra le versioni

Da humanipedia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "(der. di personale, dal tardo lat. ''personalis'', der. di persona, in origine la maschera dell'attore, che era diversa secondo i caratteri da rappresentare) È una teoria fil...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
(der. di personale, dal tardo lat. ''personalis'', der. di persona, in origine la maschera dell'attore, che era diversa secondo i caratteri da rappresentare) È una teoria filosofica che considera l'[[essere umano]] e la sua [[libertà]] come il valore spirituale più importante. Il concetto di personalità in quanto tale è molto più ampio di alcune delle manifestazioni particolari, o del modo di comportarsi di una persona. In realtà, l'aspetto personalista è parte integrante di tutte le scienze sociali, religiose, psicologiche, come pure delle concezioni ideologiche o politiche e domina anche nella cultura e nell'arte.
(der. di personale, dal tardo lat. ''personalis'', der. di ''persona'', in origine la maschera dell'attore, che era diversa secondo i caratteri da rappresentare) È una teoria filosofica che considera l'[[essere umano]] e la sua [[libertà]] come il valore spirituale più importante. Il concetto di personalità in quanto tale è molto più ampio di alcune delle manifestazioni particolari, o del modo di comportarsi di una persona. In realtà, l'aspetto personalista è parte integrante di tutte le scienze sociali, religiose, psicologiche, come pure delle concezioni ideologiche o politiche e domina anche nella cultura e nell'arte.


La chiave della filosofia del personalismo è costituita dai seguenti problemi: quello di trasformare l'individuo in una personalità; quello dell'individuo e della collettività; l'individuo, la [[società]], la [[libertà]] umana e le sue responsabilità nei confronti di altri esseri umani. Nella corrente religiosa del personalismo si presta  maggiore attenzione al problema dell'individuo e di Dio, tendenza che si è riflessa nelle varianti dell'[[esistenzialismo]] religioso.
La chiave della filosofia del personalismo è costituita dai seguenti problemi: quello di trasformare l'individuo in una personalità; quello dell'individuo e della collettività; l'individuo, la [[società]], la [[libertà]] umana e le sue responsabilità nei confronti di altri esseri umani. Nella corrente religiosa del personalismo si presta  maggiore attenzione al problema dell'individuo e di Dio, tendenza che si è riflessa nelle varianti dell'[[esistenzialismo]] religioso.

Versione attuale delle 22:35, 26 lug 2015

(der. di personale, dal tardo lat. personalis, der. di persona, in origine la maschera dell'attore, che era diversa secondo i caratteri da rappresentare) È una teoria filosofica che considera l'essere umano e la sua libertà come il valore spirituale più importante. Il concetto di personalità in quanto tale è molto più ampio di alcune delle manifestazioni particolari, o del modo di comportarsi di una persona. In realtà, l'aspetto personalista è parte integrante di tutte le scienze sociali, religiose, psicologiche, come pure delle concezioni ideologiche o politiche e domina anche nella cultura e nell'arte.

La chiave della filosofia del personalismo è costituita dai seguenti problemi: quello di trasformare l'individuo in una personalità; quello dell'individuo e della collettività; l'individuo, la società, la libertà umana e le sue responsabilità nei confronti di altri esseri umani. Nella corrente religiosa del personalismo si presta maggiore attenzione al problema dell'individuo e di Dio, tendenza che si è riflessa nelle varianti dell'esistenzialismo religioso.

L'individuo, secondo molti personalisti, è una categoria biologico-naturale, mentre la personalità è una categoria storica e sociale. Un individuo è parte integrante della società, di un gruppo, di una classe, di un clan, di una nazione. Una personalità costituisce l'intero; non è una categoria organica. La personalità comprende la presenza di alcune qualità intellettuali e spirituali, la loro combinazione stabile, come pure una struttura di orientamenti stabili, superindividualistici e validi. La potenza e il carattere di quelle qualità è ciò che differenzia una persona dall'altra. Ogni essere umano è un individuo, ma non tutti gli individui risultano essere una personalità. Molte persone vivono in modo meccanico, adattandosi passivamente all'ambiente o contrapponendosi alla società.

Secondo il personalismo, l'essere umano è libero e si trova al di sopra dello Stato, della nazione e della famiglia. Ma la vita spirituale e morale di una persona è intrecciata con la vita sociale, e quindi la personalità corre il rischio di trovarsi alienata dalla società e dalle sue esigenze (alienazione).

Il fatto che l'essere umano perda la propria indipendenza, si sottometta a volontà o interessi estranei – Partito, Chiesa o Stato – è ciò che preoccupa più d'ogni altra cosa i personalisti. Un essere de-personalizzato è il maggior peccato di una società o di una organizzazione umana, per cui l'obiettivo del personalismo consiste nel difendere l'autosufficienza e l'indipendenza della personalità, la sua piena libertà di vivere il proprio destino. Ma esiste anche, in particolare oggi, una presunta “libertà di coscienza”, mentre in realtà si obbedisce a sistemi di valori manipolati come se fossero opinioni proprie. Il personalismo coltiva ideali prossimi a quelli del Nuovo Umanesimo, sebbene se ne differenzi per la minore considerazione mostrata nei confronti del collettivismo solidale, e perché si lascia trascinare dall'individualismo, isolandosi dal processo attivo e preferendo digressioni puramente filosofiche e astratte.

Il Nuovo Umanesimo supera il personalismo, contribuendo all'autosviluppo delle persone nel processo di creazione della loro vita, in unione e in concordia con altre fino a giungere alla formazione di una società libera e solidale in cui sia possibile realizzare l'ideale del personalismo.