Tecniche di autoliberazione: differenze tra le versioni

Da humanipedia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 9: Riga 9:
Uno studio più recente riguarda il [[Paesaggio di Formazione]]
Uno studio più recente riguarda il [[Paesaggio di Formazione]]


Le tecniche di Autoliberazione sono  parte integrante del processo di formazione di coloro che aderiscono al [[Movimento Umanista]] e al [[Messaggio di Silo]] ma anche sono propedeutiche ai lavori previ allo studio delle [[Discipline]].
Le tecniche di Autoliberazione sono  parte integrante del processo di formazione di coloro che aderiscono al [[Movimento Umanista]] e al [[Il Messaggio di Silo|Messaggio di Silo]] ma anche sono propedeutiche ai lavori previ allo studio delle [[Discipline]].


Nel corso degli anni sono conosciute anche in ambienti diversi da quelli dell'[[Umanesimo Universalista]] dove sono praticate per il loro interesse ed efficacia nella vita quotidiana e nelle attività sociali.
Nel corso degli anni sono conosciute anche in ambienti diversi da quelli dell'[[Umanesimo Universalista]] dove sono praticate per il loro interesse ed efficacia nella vita quotidiana e nelle attività sociali.

Versione attuale delle 18:26, 19 ago 2025

Insieme di tecniche ed esercizi elaborati dal Movimento Umanista inerenti lo sviluppo personale in funzione della trasformazione sociale. Le tecniche furono elaborate da numerosi studiosi e da Silo nel corso di seminari e ritiri svoltisi nel corso degli anni '70. Il sistema di autoliberazione è un sistema aperto all'approfondimento e all'inserimento di nuove tecniche come fu, in un certo momento, per lo studio sul Paesaggio di Formazione inserito nell'ultima versione del libro omonimo.

Buona parte di tali tecniche sono raccolte nel libro Autoliberazione di Luis Alberto Ammann. Alcune tecniche e seminari sono disponibili nel Manuale di Formazione per i Messaggeri di Silo e nel Manuale di Formazione per i Membri del Movimento Umanista ed anche nel Libro della Comunità per lo Sviluppo Umano.

Il sistema prevede tecniche di respirazione, di rilassamento, di psicofisica e un approfondito studio sull'autobiografia.

Una parte importante riguarda la ricerca del nucleo d'insogno, le tecniche di catarsi, di trasferenza e autotrasferenza.

Uno studio più recente riguarda il Paesaggio di Formazione

Le tecniche di Autoliberazione sono parte integrante del processo di formazione di coloro che aderiscono al Movimento Umanista e al Messaggio di Silo ma anche sono propedeutiche ai lavori previ allo studio delle Discipline.

Nel corso degli anni sono conosciute anche in ambienti diversi da quelli dell'Umanesimo Universalista dove sono praticate per il loro interesse ed efficacia nella vita quotidiana e nelle attività sociali.

Come sottolinea Luis Ammann nella prefazione del libro le tecniche di Autoliberazione non sono una terapia e non sostituiscono in nessun aspetto le tecniche mediche e psicologiche dedicate alla salute mentale.