Sensazione

From humanipedia
Revision as of 14:49, 17 August 2015 by Loucamerini (talk | contribs) (Creata pagina con "A) V. vissuto. B) Atomo teorico della percezione. C) Chiamiamo sensazione ciò che viene registrato quando si capta uno stimolo proveniente dall’ambiente esterno o i...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search

A) V. vissuto. B) Atomo teorico della percezione. C) Chiamiamo sensazione ciò che viene registrato quando si capta uno stimolo proveniente dall’ambiente esterno o interno (incluso le immagini ed i ricordi), stimolo che fa variare il tono di lavoro del senso che percepisce. Da questo deriva che nella coscienza non può esistere alcun fenomeno che non sia stato prima captato dai sensi; anche i contenuti di memoria, l’attività della coscienza e quella dei centri vengono registrate dai sensi interni. Per la coscienza esiste solo ciò che si manifesta ad essa e questo vale anche quando la coscienza si manifesta a se stessa; anche questa manifestazione, come tutte le altre, deve essere registrata, cioè corrispondere ad una sensazione. D) Ciò a cui ogni impulso si riduce (V. dolore).