Difference between revisions of "Centri di risposta"
Line 18: | Line 18: | ||
B) Tutti i [[centri]] danno sensazioni specifiche della propria attività secondo due possibili vie: l'una automatica, attraverso i [[sensi interni]] (risposte del centro vegetativo e risposte involontarie del centro motorio e del centro emotivo); l'altra, che utilizza la connessione dei [[centri]] con la [[coscienza]] (risposte del centro intellettuale e risposte volontarie dei [[centri]] motorio ed emotivo). | B) Tutti i [[centri]] danno sensazioni specifiche della propria attività secondo due possibili vie: l'una automatica, attraverso i [[sensi interni]] (risposte del centro vegetativo e risposte involontarie del centro motorio e del centro emotivo); l'altra, che utilizza la connessione dei [[centri]] con la [[coscienza]] (risposte del centro intellettuale e risposte volontarie dei [[centri]] motorio ed emotivo). | ||
− | [[categoria: glossario di | + | [[categoria: glossario di Autoliberazione]] |
[[categoria: psicologia]] | [[categoria: psicologia]] |
Revision as of 21:19, 13 March 2015
Sintesi concettuale relativa al meccanismo dello psichismo che effettua le risposte al mondo della sensazione. Le risposte sono la manifestazione delle attività dei centri nell'ambiente esterno e/o interno. In base al tipo di risposta distinguiamo i seguenti centri:
In sintesi:
A) I centri non sono in alcun modo separati, ma conformano una struttura dinamica: le loro attività sono concomitanti - e questo può essere registrato - e tra di essi circola un'energia che, provvisoriamente, chiamiamo nervosa.
B) Tutti i centri danno sensazioni specifiche della propria attività secondo due possibili vie: l'una automatica, attraverso i sensi interni (risposte del centro vegetativo e risposte involontarie del centro motorio e del centro emotivo); l'altra, che utilizza la connessione dei centri con la coscienza (risposte del centro intellettuale e risposte volontarie dei centri motorio ed emotivo).