Catarsi: differenze tra le versioni

Da humanipedia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
   
   
''Applicazione della Catarsi'': La [[catarsi]] si applica: A) Come tecnica preparatoria che pone il soggetto in condizione di affrontare i lavori di [[trasferenza]]. B) Quando il soggetto si trova in una situazione di inquietudine generale o di angoscia. C) Quando il soggetto ha problemi di relazione. D) Quando, durante una [[trasferenza]], il soggetto si pone in un atteggiamento catartico; in questo caso, se è necessario, si abbandona il proposito iniziale di effettuare la [[trasferenza]].
''Applicazione della Catarsi''La [[catarsi]] si applica: A) Come tecnica preparatoria che pone il soggetto in condizione di affrontare i lavori di [[trasferenza]]. B) Quando il soggetto si trova in una situazione di inquietudine generale o di angoscia. C) Quando il soggetto ha problemi di relazione. D) Quando, durante una [[trasferenza]], il soggetto si pone in un atteggiamento catartico; in questo caso, se è necessario, si abbandona il proposito iniziale di effettuare la [[trasferenza]].


''Passi principali della Catarsi:''
''Passi principali della Catarsi''.
A) Il soggetto effettua un esame interno - della durata di pochi minuti - che gli permette di individuare quali temi avrebbe resistenza a raccontare alla guida. B) Il soggetto effettua un rilassamento esterno. C) La guida rivolge al soggetto parole a caso tra le quali ne intercala alcune attinenti ai temi centrali e alle quali il soggetto risponde a caso. D) La guida determina le "parole chiave" sulla base delle reazioni significative del soggetto (ritardi, [[tensioni]], blocchi, tentennamenti). E) La guida rivolge due o tre parole-chiave alle quali anche il soggetto risponde con due o più parole; quindi, passa a rivolgergli "frasi-chiave" alle quali egli risponde con frasi; infine chiede con amabilità di esprimersi liberamente. A questo punto la guida partecipa sempre meno al dialogo. F) Ci possono essere o no concomitanze fisiche con le quali – dopo di esse - si può concludere la [[catarsi]]; questa si può anche concludere quando il soggetto lo desidera.
A) Il soggetto effettua un esame interno - della durata di pochi minuti - che gli permette di individuare quali temi avrebbe resistenza a raccontare alla guida. B) Il soggetto effettua un rilassamento esterno. C) La guida rivolge al soggetto parole a caso tra le quali ne intercala alcune attinenti ai temi centrali e alle quali il soggetto risponde a caso. D) La guida determina le "parole chiave" sulla base delle reazioni significative del soggetto (ritardi, [[tensioni]], blocchi, tentennamenti). E) La guida rivolge due o tre parole-chiave alle quali anche il soggetto risponde con due o più parole; quindi, passa a rivolgergli "frasi-chiave" alle quali egli risponde con frasi; infine chiede con amabilità di esprimersi liberamente. A questo punto la guida partecipa sempre meno al dialogo. F) Ci possono essere o no concomitanze fisiche con le quali – dopo di esse - si può concludere la [[catarsi]]; questa si può anche concludere quando il soggetto lo desidera.



Versione delle 18:56, 10 mar 2015

Applicazione della Catarsi. La catarsi si applica: A) Come tecnica preparatoria che pone il soggetto in condizione di affrontare i lavori di trasferenza. B) Quando il soggetto si trova in una situazione di inquietudine generale o di angoscia. C) Quando il soggetto ha problemi di relazione. D) Quando, durante una trasferenza, il soggetto si pone in un atteggiamento catartico; in questo caso, se è necessario, si abbandona il proposito iniziale di effettuare la trasferenza.

Passi principali della Catarsi. A) Il soggetto effettua un esame interno - della durata di pochi minuti - che gli permette di individuare quali temi avrebbe resistenza a raccontare alla guida. B) Il soggetto effettua un rilassamento esterno. C) La guida rivolge al soggetto parole a caso tra le quali ne intercala alcune attinenti ai temi centrali e alle quali il soggetto risponde a caso. D) La guida determina le "parole chiave" sulla base delle reazioni significative del soggetto (ritardi, tensioni, blocchi, tentennamenti). E) La guida rivolge due o tre parole-chiave alle quali anche il soggetto risponde con due o più parole; quindi, passa a rivolgergli "frasi-chiave" alle quali egli risponde con frasi; infine chiede con amabilità di esprimersi liberamente. A questo punto la guida partecipa sempre meno al dialogo. F) Ci possono essere o no concomitanze fisiche con le quali – dopo di esse - si può concludere la catarsi; questa si può anche concludere quando il soggetto lo desidera.