Spazio di rappresentazione

Da humanipedia.
Versione del 17 ago 2015 alle 14:54 di Loucamerini (discussione | contributi) (Creata pagina con "Specie di “schermo mentale” su cui vengono proiettate le immagini derivanti dagli stimoli sensoriali, da quelli della memoria e da quelli prodotti dall’...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Specie di “schermo mentale” su cui vengono proiettate le immagini derivanti dagli stimoli sensoriali, da quelli della memoria e da quelli prodotti dall’attività immaginativa della coscienza. Oltre a servire come schermo di proiezione, esso è formato dall’insieme delle rappresentazioni interne delle sensazioni sinestesiche; pertanto corrisponde esattamente ai segnali provenienti dal corpo fisico e viene registrato come sommatoria di essi, come una specie di “secondo corpo” costituito da rappresentazioni interne.

Lo spazio di rappresentazione oltre a possedere altezza e larghezza, possiede anche volume (profondità). E’ proprio in base alla profondità in cui si colloca l’immagine ad esso relativa che è possibile distinguere un fenomeno interno da uno esterno; in quest’ultimo caso si produce l’illusione che la rappresentazione (che è necessariamente interna) sia esterna come il fenomeno rappresentato. Nella misura in cui il livello di coscienza si abbassa, aumentano le dimensioni e quindi il volume dello spazio di rappresentazione e questo avviene in concomitanza con l’aumento dei vissuti dell’intracorpo. Invece, nella misura in cui il livello di coscienza si avvicina alla veglia, lo spazio di rappresentazione tende ad appiattirsi. Più in generale diciamo che esso assume caratteristiche distinte in funzione del livello di coscienza. Anche lo spazio di rappresentazione è sottomesso ai bioritmi che regolano l’intera struttura umana. Non esiste uno spazio di rappresentazione vuoto, cioè senza contenuti; è infatti grazie alle rappresentazioni che si ha sensazione di esso.