Lo Sguardo Interno
Libro di Silo incluso sia nella trilogia di Umanizzare la Terra che nel Messaggio di Silo. E' stato scritto nel 1972. E' stato pubblicato come libro separato in numerose edizioni in varie lingue tra cui una attribuito a "anonimo"
spiegazione
Lo sguardo interno tratta del senso della vita.
La contraddizione, intesa come stato psicologico, ne costituisce il tema principale.
Il libro sostiene che allo stato di contraddizione corrisponde il vissuto interiore della sofferenza mentale, e che il superamento di tale sofferenza è possibile nella misura in cui la vita personale si orienta verso la realizzazione di azioni non contraddittorie in generale e, più specificamente, di azioni non contraddittorie nel rapporto con gli altri.
Lo sguardo interno è diviso in venti capitoli, ciascuno dei quali è diviso in paragrafi numerati.
Per quanto riguarda i contenuti, il libro è articolato nel modo seguente:
A. I primi due capitoli sono introduttivi e presentano l’intenzione di chi spiega, l’atteggiamento di chi ascolta e il modo in cui si intende portare avanti il rapporto tra autore e lettore.
B. I capitoli dal III al XII trattano le tematiche più generali che sono spiegate in dieci “giorni” di riflessione.
C. Con il capitolo XIII si conclude l’esposizione generale e si passa all’esame dei comportamenti e degli atteggiamenti che si assumono di fronte alla vita.
D. I capitoli seguenti prendono in esame il lavoro interno.
L’ordine dei temi è il seguente:
I. LA MEDITAZIONE - L’oggetto del libro: la trasformazione del non-senso in senso.
II. DISPOSIZIONE PER COMPRENDERE - L’atteggiamento mentale richiesto per comprendere i temi esposti.
III. IL NON-SENSO - Il senso della vita e la morte.
IV. LA DIPENDENZA - L’azione esercitata dall’ambiente sull’essere umano.
V. SOSPETTO DEL SENSO - Alcuni fenomeni mentali non abituali.
VI. SOGNO E RISVEGLIO - I diversi livelli di coscienza e la percezione della realtà (sonno, dormiveglia, veglia con divagazioni e veglia piena). Sensi esterni, interni e memoria.
VII. PRESENZA DELLA FORZA - Ascesa della comprensione nello stato di veglia. Energia o forza che circola nel corpo in cui si trova radicata.
VIII. CONTROLLO DELLA FORZA - Lo stato profondo e quello superficiale dell’energia vengono associati ai livelli di coscienza.
IX. MANIFESTAZIONI DELL’ENERGIA - Il controllo e la perdita del controllo dell’energia.
X. EVIDENZA DEL SENSO - Contraddizione interna, unità e continuità.
XI. IL CENTRO LUMINOSO - L’energia e il suo legame con l’allegorizzazione interna del “centro luminoso”. I fenomeni di integrazione interna “ascendono verso la luce”. La dissoluzione interna viene sperimentata come “allontanamento dalla luce”.
XII. LE SCOPERTE - Circolazione dell’energia. Livelli di coscienza. Natura della Forza rappresentata come “luce”. Esempi che illustrano questi temi.
XIII. I PRINCIPI - I principi intesi come punti di riferimento utili per il conseguimento dell’unità interna.
XIV. LA GUIDA DEL CAMMINO INTERNO - Rappresentazione dei fenomeni che accompagnano le due direzioni di “discesa” ed “ascesa”.
XV. L’ESPERIENZA DI PACE E IL PASSAGGIO DELLA FORZA - Procedimenti.
XVI. PROIEZIONE DELLA FORZA - Senso della “proiezione”.
XVII. PERDITA E REPRESSIONE DELLA FORZA - Scariche energetiche. Il sesso come centro produttore dell’energia.
XVIII. AZIONE E REAZIONE DELLA FORZA - Associazione tra rappresentazioni e cariche emotive. L’evocazione di un’immagine legata a degli stati emotivi suscita (restituisce) nuovamente gli stati emotivi associati. Il “ringraziamento”, inteso come una tecnica di associazione tra immagini e stati emotivi utilizzabile nella vita quotidiana.
XIX. GLI STATI INTERNI - Si prendono in esame le situazioni mentali in cui si verrà a trovare chi si dedica al lavoro interno.
XX. LA REALTA’ INTERIORE - I processi mentali legati a rappresentazioni allegoriche del mondo esterno.
edizioni
Il libro originale spagnolo ha varie edizioni a partire dal 1973. Si conoscono edizioni in italiano (De Vecchi), francese e inglese.
traduzioni
L'elenco delle traduzioni disponibili coincide con quello del Messaggio di Silo