Coscienza, vie associative e astrattive della: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
				
		
		
	
|  (Creata pagina con "Parliamo di vie associative quando la coscienza struttura le rappresentazioni in base alla similitudine, alla contiguità ed al contrasto. Parliamo di vie astrattive quand...") | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| Parliamo di vie associative quando la [[coscienza]] struttura le rappresentazioni in base alla similitudine, alla contiguità ed al contrasto. Parliamo di vie astrattive quando essa invece riduce i fenomeni alle loro caratteristiche essenziali, fenomeni che possono appartenere sia al mondo esterno che a quello interno. | Parliamo di vie associative quando la [[coscienza]] struttura le rappresentazioni in base alla [[similitudine]], alla [[contiguità]] ed al [[contrasto]]. Parliamo di vie astrattive quando essa invece riduce i fenomeni alle loro caratteristiche essenziali, fenomeni che possono appartenere sia al mondo esterno che a quello interno. | ||
| [[categoria: glossario di  | [[categoria: glossario di Autoliberazione]] | ||
| [[categoria: psicologia]] | [[categoria: psicologia]] | ||
Versione attuale delle 21:51, 13 mar 2015
Parliamo di vie associative quando la coscienza struttura le rappresentazioni in base alla similitudine, alla contiguità ed al contrasto. Parliamo di vie astrattive quando essa invece riduce i fenomeni alle loro caratteristiche essenziali, fenomeni che possono appartenere sia al mondo esterno che a quello interno.