Indice della Nonviolenza: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
* Bohm David (2014), Sul Dialogo, Pisa, Edizioni ETS (ed. orig. On Dialogue, London and New York, Routledge, 1996). | * Bohm David (2014), Sul Dialogo, Pisa, Edizioni ETS (ed. orig. On Dialogue, London and New York, Routledge, 1996). | ||
Uno dei maggiori fisici teorici del Novecento chiarisce i limiti del pensiero e la natura creativa della conoscenza | Uno dei maggiori fisici teorici del Novecento chiarisce i limiti del pensiero e la natura creativa della conoscenza alla luce dell'essenziale continuità intuita dalla scienza contemporanea, tra soggetto e oggetto. Con questa consapevolezza, Bohm propone un particolare metodo di dialogo intenzionale nel quale le incomprensioni e i conflitti tra i partecipanti sono non solo auspicabili, ma addirittura condizione necessaria per favorire la produzione di aperture cognitive, nuovi ordini di senso e significati condivisi, intorno ai quali la comunità possa rigenerare cultura, connettività, visione e coerenza sistemica. | ||
* Bohm David (1994), Thought as a System, London and New York, Routledge. | * Bohm David (1994), Thought as a System, London and New York, Routledge. | ||
Riga 37: | Riga 37: | ||
* Capitini Aldo (2016), Educazione, religione, nonviolenza, Brescia, Editrice La Scuola. | * Capitini Aldo (2016), Educazione, religione, nonviolenza, Brescia, Editrice La Scuola. | ||
Livia Romano, ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università di Palermo, | Livia Romano, ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università di Palermo, raccoglie e commenta in questa breve antologia di 140 pagine i passaggi più significativi estratti dalle opere del grande filosofo e attivista italiano della nonviolenza sui temi della Pedagogia, dell'Educazione e dell'Istruzione. Ne risulta un tratteggio agile ma accurato del pensiero dell'autore. | ||
* Catarci Marco (2013), Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Roma, Armando Editore. | * Catarci Marco (2013), Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Roma, Armando Editore. | ||
Il libro esplora in profondità il modello pedagogico del massimo teorico italiano della nonviolenza, ai fini di un progetto di liberazione dalle dinamiche di oppressione e di costruzione di spazi di partecipazione politica | Il libro esplora in profondità il modello pedagogico del massimo teorico italiano della nonviolenza, ai fini di un progetto di liberazione dalle dinamiche di oppressione, e di costruzione di spazi di partecipazione politica coerenti con una feconda cultura di pace. | ||
* Charest Gilles (2009), Vivere in sociocrazia! Un modo di governare che riconcilia potere & cooperazione, Reggio Emilia, Esserci. | * Charest Gilles (2009), Vivere in sociocrazia! Un modo di governare che riconcilia potere & cooperazione, Reggio Emilia, Esserci. | ||
Un libro che tratta un tema universale che condiziona il nostro saper vivere insieme: il potere. La Sociocrazia indica semplici e complesse regole che favoriscono l'espressione dell'intelligenza collettiva: il cerchio di dialogo come luogo per prendere decisioni condivise da tutti, il doppio collegamento come strumento di comunicazione e coordinamento tra livelli gerarchici, l'elezione per assenso per coinvolgere i membri nella loro funzione. | |||
* Isaacs, William (1999), Dialogue and the art of thinking together, New York, Currency. | * Isaacs, William (1999), Dialogue and the art of thinking together, New York, Currency. | ||
L'autore, ideatore del MIT Dialogue Project e co-fondatore con Peter Senge del Center for Organizational Learning al MIT, in questo libro riprende le idee del suo mentore David Bohm sul dialogo, applicandole al mondo delle organizzazioni e delle imprese. Qui c'è la testimonianza di come le intuizioni di Bohm siano all'origine di buona parte dell'odierna letteratura sull'arte e la pratica dell'apprendimento organizzativo e del cambiamento sociale. | |||
* Laloux Frederic (2014), Reinventing Organizations, Millis MA, Nelson Parker. | |||
L'autore, ex Associate Principal McKinsey, illustra nel dettaglio i nuovi modelli di strutturazione orizzontale di organizzazioni e imprese, che stanno emergendo dalla straordinaria trasformazione delle coscienze e delle relazioni in atto in tutto il mondo. Il paradigma tradizionale della pianificazione e controllo, oggi desueto e inadatto a fronteggiare il nuovo ordine di complessità delle cose, lascia il posto a quello dell'organizational learning, della governance partecipativa e della leadership decentrata. Attraverso esempi e case-history reali, anche europei, Laloux chiarisce in termini pratici ed esaurienti come e perché le cosiddette [http://www.reinventingorganizationswiki.com/Teal_Organizations Teal Organization] rappresentano la soluzione più coerente con l'evoluzione dei tempi. Nel quadro di questo "Teal Paradigm", il dialogo co-creativo costituisce lo strumento di base con cui gli individui devono familiarizzare per riuscire a integrarsi nell'ordine di qualsiasi pratica collaborativa nonviolenta. | |||
* QUERUBIN C. (2011), “Dialogue: Creating Shared Meaning and Other Benefits for Business”, in Proceedings of the 55th Annual Meeting of the ISSS, 2011, Hull, UK. | * QUERUBIN C. (2011), “Dialogue: Creating Shared Meaning and Other Benefits for Business”, in Proceedings of the 55th Annual Meeting of the ISSS, 2011, Hull, UK. | ||
Riga 90: | Riga 98: | ||
Documentazione ricca di dettagli tecnici e analisi statistiche, circa la metodologia, gli strumenti e i risultati di una sperimentazione finanziata dalla Comunità Europea e condotta tra il 1998 e il 1999 in alcune scuole di Italia, Israele e Serbia, in cui sono stati applicati i modelli della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. Il DVD narra il senso generale della sperimentazione e riporta le testimonianze di alcuni dei protagonisti. Data la sinteticità della parte teorica si consiglia di fare riferimento, per la teoria, a Rosenberg (2003). | Documentazione ricca di dettagli tecnici e analisi statistiche, circa la metodologia, gli strumenti e i risultati di una sperimentazione finanziata dalla Comunità Europea e condotta tra il 1998 e il 1999 in alcune scuole di Italia, Israele e Serbia, in cui sono stati applicati i modelli della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. Il DVD narra il senso generale della sperimentazione e riporta le testimonianze di alcuni dei protagonisti. Data la sinteticità della parte teorica si consiglia di fare riferimento, per la teoria, a Rosenberg (2003). | ||
* | * DARYL M. (1994), "An organizational learning approach to product innovation", in Journal of Product Innovation Management, 9 (3). | ||
La ricerca documenta come l'innovazione sia una conseguenza dell'organizational learning. Attraverso il repertorio delle pratiche co-creative basate sul dialogo, l’organizzazione che apprende è in grado di sviluppare una “intelligenza collettiva” sensibilmente più acuta e generativa rispetto alle possibilità dei singoli individui. | |||
* Dolci Daniele (1988), Dal trasmettere al comunicare, Torino, Sonda. | * Dolci Daniele (1988), Dal trasmettere al comunicare, Torino, Sonda. | ||
Un libro fondamentale per comprendere la pedagogia di Dolci e il senso profondo del concetto di "comunicazione". L'autore contrappone alla sterile violenza dei rapporti trasmissivi unidirezionali l'alternativa di una comunicazione intesa come maieutica reciproca e nonviolenta, nella consapevolezza che «per comunicare non basta l'iniziativa del singolo: occorre l'attivo corrispondere di un altro, di altri». La comunicazione si rivela così frutto di un reciproco adattamento creativo. E l'educazione, lungi dal ridursi alla mera trasmissione di un sapere da una generazione all'altra, svela al lettore la sua più intima natura: quella di una conversazione d'amore reciproco nella quale si realizza il potere creativo della parola. | |||
* Dolci Daniele (1996), La struttura maieutica e l'evolverci, Scandicci, La Nuova Italia. | * Dolci Daniele (1996), La struttura maieutica e l'evolverci, Scandicci, La Nuova Italia. | ||
Maieuta di richiami inascoltati, o quasi, dal mondo a cui sono necessari, Dolci appunta in una sorta di "diario di bordo" pensieri raccolti navigando avanti e indietro nei secoli, in ascolto delle voci di santi, filosofi, poeti, politici e altri grandi personaggi della storia, che si sono espressi sul nomos della fraternità e oggi rischiano di spegnersi alla nostra coscienza. | |||
* Gendlin Eugene (2001), Focusing: Interrogare il corpo per cambiare la psiche, Roma, Astrolabio. | * Gendlin Eugene (2001), Focusing: Interrogare il corpo per cambiare la psiche, Roma, Astrolabio. | ||
Versione divulgativa, accessibile a tutti, della tecnica di biofeedback ideata nella seconda metà degli anni '70 da E. Gendlin, filosofo e professore di Psicologia all'Università di Chicago, per capire le nostre emozioni, sbloccare i processi creativi e risolvere i nodi problematici della nostra vita interiore. Oltre che all'ambito terapeutico, il "focusing" è uno strumento che tutti possono applicare anche alla meditazione, alla Comunicazione Nonviolenta e al dialogo bohmiano, per favorire l'auto-connessione e l'emersione di nuove consapevolezze. Particolarmente indicato per i tipi psicologici sensoriali. | |||
* Green Nancy Sokol (2009), La classe giraffa. Dove l'insegnamento è un piacere e l'imparare una gioia, Reggio Emilia, Esserci. | * Green Nancy Sokol (2009), La classe giraffa. Dove l'insegnamento è un piacere e l'imparare una gioia, Reggio Emilia, Esserci. | ||
Tecniche ed esercizi per applicare la Comunicazione Nonviolenta di Rosenberg alla didattica scolastica. | |||
Il libro riporta l'esperienza diretta dell'autrice, allieva e collaboratrice di Marshall B. Rosenberg, in qualità di insegnante di scuola primaria che ha voluto applicare la Comunicazione Nonviolenta alla didattica e all'educazione nelle sue classi. Si tratta di una ricca raccolta di metodi, tecniche e strumenti, che l'autrice ha personalmente sperimentato e di cui nel libro descrive il senso e i risultati. | |||
* Hart Sura e Hodson Victoria Kindle (2004), A scuola con empatia. Didattica e apprendimento basati sulle relazioni, Reggio Emilia, Esserci. | |||
Guida per insegnanti, amministratori scolastici, genitori ed educatori che lavorano con i bambini, per aiutarli a creare ambienti di apprendimento ispirati ai principi della Comunicazione Nonviolenta. Il libro ha un'impostazione molto pratica e descrive con chiarezza metodi e strumenti, tra cui anche attività e giochi per costruire le competenze. Per l'approfondimento dei principi generali della CNV si consiglia di fare riferimento a Rosenberg (2003). | |||
* Rosenberg, Marshall (2005), Educazione che arricchisce la vita, Reggio Emilia, Esserci. | * Rosenberg, Marshall (2005), Educazione che arricchisce la vita, Reggio Emilia, Esserci. | ||
Riga 122: | Riga 141: | ||
* Kinyon John e Lasater Ike (2015), From Conflict to Connection: Transforming Difficult Conversations into Peaceful Resolutions (Mediate Your Life: A Guide to Removing Barriers to Communication Book 2), Mediate Your Life. | * Kinyon John e Lasater Ike (2015), From Conflict to Connection: Transforming Difficult Conversations into Peaceful Resolutions (Mediate Your Life: A Guide to Removing Barriers to Communication Book 2), Mediate Your Life. | ||
* Larsson Liv (2011), A Helping Hand, mediation with Nonviolent Communication, Svensbyn, Friare Liv. | * Larsson Liv (2011), A Helping Hand, mediation with Nonviolent Communication, Svensbyn, Friare Liv. |
Versione delle 19:34, 15 nov 2016
L'Indice della Nonviolenza è una idea lanciata nel corso del V Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti svoltosi ad Attigliano nell'Ottobre del 2016.
Consiste in un ipertesto dove, per argomenti, si possa creare una bibliografia, sitografia ed ogni altro riferimento utile a studiosi e militanti per approfondire la nonviolenza e tutte le tematiche ad essa collegate.
Humanipedia si è offerta di ospitare questo spazio di partecipazione e di elaborazione collettiva, considerando il sistema Wiki come un ottimo mezzo di condivisione. In questo senso chiunque voglia partecipare deve semplicemente registrarsi su Humanipedia ed inviare il suo nome utente a olivier.turquet@gmail.com in modo da essere abilitato in scrittura, non solo su questa pagina ma su tutta l'Enciclopedia.
L'indice è basato su parole chiave. Quelle che trovate nell'indice qui sotto proposto. La scelta delle parole chiave può essere modificata e messa liberamente in discussione: a questo proposito si suggerisce di usare lo strumewnto "discussione" presente in questo wiki; si possono aggiungere parole chiave o pensare a una nuova dislocazione. L'indice dovrebbe comunque facilitare questo lavoro. I riferimenti possono ovviamente stare sotto più parole chiave.
Quello che appare in questo momento è una struttura quasi vuota nella quale stiamo inserendo bibliografie tratte da lavori già effettuati.
definizione
storia
Dialogo
- AA.VV. (2008), Mapping Dialogue: Essential Tools for Social Change, Chagrin Falls (Ohio), Taos Institute.
Nato dall'esperienza del Nelson Mandela Foundation Centre of Memory and Dialogue, questo prezioso manuale di 145 pagine descrive un'ampia gamma di tecniche di dialogo, variamente orientate alle problematiche del cambiamento sociale e del mondo del lavoro, dalla gestione dei conflitti alla costruzione di relazioni, dal problem solving alle decisioni di gruppo, dalla circolazione di conoscenze e idee allo sviluppo della leadership personale o collettiva, dall'innovazione alla pianificazione strategica. Di ogni tecnica vengono indicati i principi generali, i protocolli operativi, i contesti applicativi e le principali risorse bibliografiche e online per gli approfondimenti.
- Bohm David (2014), Sul Dialogo, Pisa, Edizioni ETS (ed. orig. On Dialogue, London and New York, Routledge, 1996).
Uno dei maggiori fisici teorici del Novecento chiarisce i limiti del pensiero e la natura creativa della conoscenza alla luce dell'essenziale continuità intuita dalla scienza contemporanea, tra soggetto e oggetto. Con questa consapevolezza, Bohm propone un particolare metodo di dialogo intenzionale nel quale le incomprensioni e i conflitti tra i partecipanti sono non solo auspicabili, ma addirittura condizione necessaria per favorire la produzione di aperture cognitive, nuovi ordini di senso e significati condivisi, intorno ai quali la comunità possa rigenerare cultura, connettività, visione e coerenza sistemica.
- Bohm David (1994), Thought as a System, London and New York, Routledge.
Questo libro è la trascrizione dei dialoghi intrattenuti da Bohm nel corso di un seminario di tre giorni. Di facile lettura, il testo è essenziale per riuscire a comprendere fino in fondo la filosofia alla base del dialogo bohmiano. Alla luce delle rivelazioni della fisica, Bohm individua nella mancanza di propriocezione del pensiero l'origine di tutti i problemi cognitivi e pratici della vita umana, dalla nostra privata riflessione sull'identità personale alla conflittualità dei nostri sforzi collettivi di relazionarci e di organizzare la società. Su tali basi, il libro esplora la possibilità di una radicale trasformazione individuale e collettiva, nel segno della nonviolenza e della creatività partecipativa.
- Capitini Aldo (2009), Le tecniche della nonviolenza, Roma, Edizioni dell'Asino.
Il più importante filosofo e attivista italiano della nonviolenza si sofferma in apertura sul problema del metodo nonviolento, inteso come "rivoluzione permanente" dell'apertura e del dialogo. Passa quindi in rassegna le più note tecniche individuali e collettive della nonviolenza, dal vegetarianesimo al superamento della vendetta e del risentimento, dal digiuno alla noncollaborazione, dall'obiezione di coscienza alla marcia, allo sciopero, al boicottaggio, al dialogo e altre ancora. Nella terza parte di questa breve guida, Capitini affronta il tema dei piani di addestramento alla nonviolenza.
- Capitini Aldo (2016), Educazione, religione, nonviolenza, Brescia, Editrice La Scuola.
Livia Romano, ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università di Palermo, raccoglie e commenta in questa breve antologia di 140 pagine i passaggi più significativi estratti dalle opere del grande filosofo e attivista italiano della nonviolenza sui temi della Pedagogia, dell'Educazione e dell'Istruzione. Ne risulta un tratteggio agile ma accurato del pensiero dell'autore.
- Catarci Marco (2013), Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Roma, Armando Editore.
Il libro esplora in profondità il modello pedagogico del massimo teorico italiano della nonviolenza, ai fini di un progetto di liberazione dalle dinamiche di oppressione, e di costruzione di spazi di partecipazione politica coerenti con una feconda cultura di pace.
- Charest Gilles (2009), Vivere in sociocrazia! Un modo di governare che riconcilia potere & cooperazione, Reggio Emilia, Esserci.
Un libro che tratta un tema universale che condiziona il nostro saper vivere insieme: il potere. La Sociocrazia indica semplici e complesse regole che favoriscono l'espressione dell'intelligenza collettiva: il cerchio di dialogo come luogo per prendere decisioni condivise da tutti, il doppio collegamento come strumento di comunicazione e coordinamento tra livelli gerarchici, l'elezione per assenso per coinvolgere i membri nella loro funzione.
- Isaacs, William (1999), Dialogue and the art of thinking together, New York, Currency.
L'autore, ideatore del MIT Dialogue Project e co-fondatore con Peter Senge del Center for Organizational Learning al MIT, in questo libro riprende le idee del suo mentore David Bohm sul dialogo, applicandole al mondo delle organizzazioni e delle imprese. Qui c'è la testimonianza di come le intuizioni di Bohm siano all'origine di buona parte dell'odierna letteratura sull'arte e la pratica dell'apprendimento organizzativo e del cambiamento sociale.
- Laloux Frederic (2014), Reinventing Organizations, Millis MA, Nelson Parker.
L'autore, ex Associate Principal McKinsey, illustra nel dettaglio i nuovi modelli di strutturazione orizzontale di organizzazioni e imprese, che stanno emergendo dalla straordinaria trasformazione delle coscienze e delle relazioni in atto in tutto il mondo. Il paradigma tradizionale della pianificazione e controllo, oggi desueto e inadatto a fronteggiare il nuovo ordine di complessità delle cose, lascia il posto a quello dell'organizational learning, della governance partecipativa e della leadership decentrata. Attraverso esempi e case-history reali, anche europei, Laloux chiarisce in termini pratici ed esaurienti come e perché le cosiddette Teal Organization rappresentano la soluzione più coerente con l'evoluzione dei tempi. Nel quadro di questo "Teal Paradigm", il dialogo co-creativo costituisce lo strumento di base con cui gli individui devono familiarizzare per riuscire a integrarsi nell'ordine di qualsiasi pratica collaborativa nonviolenta.
- QUERUBIN C. (2011), “Dialogue: Creating Shared Meaning and Other Benefits for Business”, in Proceedings of the 55th Annual Meeting of the ISSS, 2011, Hull, UK.
- Sleap Frances e Sener Omer (2013), Dialogue Theories, London, Dialogue Society.
Questo bel volumetto presenta in modo chiaro e strutturato le linee di pensiero dei dieci autori storici che hanno fornito i contributi teorici più illuminanti e rilevanti in tema di dialogo: Karen Armstrong, David Bohm, Martin Buber, Donal Carbaugh, Fethullah Gulen, 14° Dalai Lama, Jurgen Habermas, Seyyed Hossein Nasr, Maura O'Neill, Daniel Yankelovich, ognuno con una selezione accurata di indicazioni bibliografiche.==
Ricerca
metodologia
- Capitini Aldo (2009), Le tecniche della nonviolenza, Roma, Edizioni dell'Asino.
- Màdera Romano e Tarca Luigi Vero (2003), La filosofia come stile di vita, Milano, Bruno Mondadori.
- Mindell Arnold (2003), The Deep Democracy of Open Forums: Practical Steps to Conflict Prevention and Resolution for the Family, Workplace, and World, Ampton Roads.
- Mindell Arnold (2011), Essere nel fuoco: gestire la diversità e il conflitto nel lavoro di gruppo come strumenti di trasformazione sociale, Otranto, Anima Mundi.
- Oboh Monica (2012), Mediazione nei gruppi e nelle organizzazioni. Tecniche e metodi ispirati alla CNV, Reggio Emilia, Esserci
- Patfoort Pat (2012), Difendersi senza aggredire: La potenza della nonviolenza, Pisa, Pisa University Press.
- Patfoort Pat (2013), Io voglio, tu non vuoi: Manuale di educazione alla nonviolenza, Pisa, Pisa University Press.
- Rosenberg B. Marshall (2003), Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla Comunicazione Nonviolenta, Reggio Emilia, Esserci (ed. orig. 1998: Nonviolent Communication: A Language of Life: Life-Changing Tools for Healthy Relationships, PuddleDancer Press).
L'ideatore della Comunicazione Nonviolenta (CNV), detta anche Comunicazione Empatica, oppure Linguaggio Giraffa, ne presenta in questo libro tutte le tecniche. E' il manuale base. L'apprendimento è favorito anche dalla presenza di numerosi esempi, esercizi e aneddoti personali, raccolti in quarant'anni di esperienza sul campo come psicologo clinico, educatore, consulente familiare, mediatore sociale e pacificatore in scenari di guerra. Nella prefazione, Arun Gandhi, fondatore e presidente del Gandhi Institute for Nonviolence, definisce il contributo di Rosenberg un primo importante passo per cambiare il nostro modo di comunicare e creare un mondo di empatia.
- Rosenberg B. Marshall (2005), Preferisci avere ragione o essere felice?, Reggio Emilia, Esserci.
Educazione
- Costetti Vilma (2004), A scuola come esseri umani (non come sedie), Reggio Emilia, Esserci.
Libricino divulgativo di 75 pagine, un terzo delle quali a fumetti, per avvicinare alla Comunicazione Nonviolenta insegnanti, studenti, educatori e tutti coloro che sono interessati a creare organizzazioni scolastiche ed educative che arricchiscono la vita. Risposte sintetiche ma molto chiare alle domande più comuni circa la CNV e il modo in cui insegnanti e studenti possono utilizzarla per rendere più proficua, piacevole e gioiosa la loro attività.
- Costetti Vilma (2012), Al nido con la comunicazione nonviolenta, Reggio Emilia, Esserci.
Il volumetto propone riflessioni e strumenti operativi di Comunicazione Nonviolenta per educatori e genitori che operano con bambini piccoli. Particolarmente interessante la parte pratica, ricca di esempi e casi concreti. Data la sinteticità della parte teorica si consiglia, a chi volesse approfondirla, di fare riferimento a Rosenberg (2003).
- Costetti Vilma (2012), La sperimantazione CNV nella scuola primaria. Con DVD, Reggio Emilia, Esserci.
Documentazione ricca di dettagli tecnici e analisi statistiche, circa la metodologia, gli strumenti e i risultati di una sperimentazione finanziata dalla Comunità Europea e condotta tra il 1998 e il 1999 in alcune scuole di Italia, Israele e Serbia, in cui sono stati applicati i modelli della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. Il DVD narra il senso generale della sperimentazione e riporta le testimonianze di alcuni dei protagonisti. Data la sinteticità della parte teorica si consiglia di fare riferimento, per la teoria, a Rosenberg (2003).
- DARYL M. (1994), "An organizational learning approach to product innovation", in Journal of Product Innovation Management, 9 (3).
La ricerca documenta come l'innovazione sia una conseguenza dell'organizational learning. Attraverso il repertorio delle pratiche co-creative basate sul dialogo, l’organizzazione che apprende è in grado di sviluppare una “intelligenza collettiva” sensibilmente più acuta e generativa rispetto alle possibilità dei singoli individui.
- Dolci Daniele (1988), Dal trasmettere al comunicare, Torino, Sonda.
Un libro fondamentale per comprendere la pedagogia di Dolci e il senso profondo del concetto di "comunicazione". L'autore contrappone alla sterile violenza dei rapporti trasmissivi unidirezionali l'alternativa di una comunicazione intesa come maieutica reciproca e nonviolenta, nella consapevolezza che «per comunicare non basta l'iniziativa del singolo: occorre l'attivo corrispondere di un altro, di altri». La comunicazione si rivela così frutto di un reciproco adattamento creativo. E l'educazione, lungi dal ridursi alla mera trasmissione di un sapere da una generazione all'altra, svela al lettore la sua più intima natura: quella di una conversazione d'amore reciproco nella quale si realizza il potere creativo della parola.
- Dolci Daniele (1996), La struttura maieutica e l'evolverci, Scandicci, La Nuova Italia.
Maieuta di richiami inascoltati, o quasi, dal mondo a cui sono necessari, Dolci appunta in una sorta di "diario di bordo" pensieri raccolti navigando avanti e indietro nei secoli, in ascolto delle voci di santi, filosofi, poeti, politici e altri grandi personaggi della storia, che si sono espressi sul nomos della fraternità e oggi rischiano di spegnersi alla nostra coscienza.
- Gendlin Eugene (2001), Focusing: Interrogare il corpo per cambiare la psiche, Roma, Astrolabio.
Versione divulgativa, accessibile a tutti, della tecnica di biofeedback ideata nella seconda metà degli anni '70 da E. Gendlin, filosofo e professore di Psicologia all'Università di Chicago, per capire le nostre emozioni, sbloccare i processi creativi e risolvere i nodi problematici della nostra vita interiore. Oltre che all'ambito terapeutico, il "focusing" è uno strumento che tutti possono applicare anche alla meditazione, alla Comunicazione Nonviolenta e al dialogo bohmiano, per favorire l'auto-connessione e l'emersione di nuove consapevolezze. Particolarmente indicato per i tipi psicologici sensoriali.
- Green Nancy Sokol (2009), La classe giraffa. Dove l'insegnamento è un piacere e l'imparare una gioia, Reggio Emilia, Esserci.
Tecniche ed esercizi per applicare la Comunicazione Nonviolenta di Rosenberg alla didattica scolastica. Il libro riporta l'esperienza diretta dell'autrice, allieva e collaboratrice di Marshall B. Rosenberg, in qualità di insegnante di scuola primaria che ha voluto applicare la Comunicazione Nonviolenta alla didattica e all'educazione nelle sue classi. Si tratta di una ricca raccolta di metodi, tecniche e strumenti, che l'autrice ha personalmente sperimentato e di cui nel libro descrive il senso e i risultati.
- Hart Sura e Hodson Victoria Kindle (2004), A scuola con empatia. Didattica e apprendimento basati sulle relazioni, Reggio Emilia, Esserci.
Guida per insegnanti, amministratori scolastici, genitori ed educatori che lavorano con i bambini, per aiutarli a creare ambienti di apprendimento ispirati ai principi della Comunicazione Nonviolenta. Il libro ha un'impostazione molto pratica e descrive con chiarezza metodi e strumenti, tra cui anche attività e giochi per costruire le competenze. Per l'approfondimento dei principi generali della CNV si consiglia di fare riferimento a Rosenberg (2003).
- Rosenberg, Marshall (2005), Educazione che arricchisce la vita, Reggio Emilia, Esserci.
- Turquet, Olivier, I grandi non capiscono mai niente da soli, per una pedagogia umanista e nonviolenta, Multimage 2015.
Un manuale dei perché e di come fare una scuola basata sull'Essere Umano e la metodologia della nonviolenza.
- Zavalloni, Gianfranco, La pedagogia della Lumaca. per una scuola lenta e nonviolenta, EMI 2008.
Le proposte di un maestro elementare e Dirigente Scolastico nell'ambito della pedagogia della nonviolenza. Al link citato è possibile leggere il libro intero on-line.
Tecniche ed esercizi per applicare la Comunicazione Nonviolenta di Rosenberg alla didattica scolastica
- Kinyon John (2014), Mediate Your Life Training Manual 5th edition, Mediate Your Life.
- Kinyon John e Lasater Ike (2014), Choosing Peace: New Ways to Communicate to Reduce Stress, Create Connection, and Resolve Conflict (Mediate Your Life: A Guide to Removing Barriers to Communication Book 1), Mediate Your Life.
- Kinyon John e Lasater Ike (2015), From Conflict to Connection: Transforming Difficult Conversations into Peaceful Resolutions (Mediate Your Life: A Guide to Removing Barriers to Communication Book 2), Mediate Your Life.
- Larsson Liv (2011), A Helping Hand, mediation with Nonviolent Communication, Svensbyn, Friare Liv.
- Lasater Ike (2011), Parole che funzionano nel mondo del lavoro, Reggio Emilia, Esserci.
- Rosenberg, Marshall (2009), Educazione reciproca, Reggio Emilia, Esserci.
- Rosenberg, Marshall (2010), Comunicazione & potere, Reggio Emilia, Esserci.
- Rosenberg, Marshall (2016), Le tue parole possono cambiare il mondo. Come l’empatia ci aiuta a costruire la pace, Reggio Emilia, Esserci.
- Scharmer Otto (2009), Theory U: Learning from the Future as It Emerges, Oakland, CA, Berrett-Koehler Publishers.
- Scharmer Otto (2010), ”Il Punto Cieco della Leadership nelle Organizzazioni”, intervento al World Economic Forum, Tianjin, Repubblica Popolare Cinese, 13-15 settembre 2010.
- Schein E.H. (1993), “On Dialogue, Culture, and Organizational Learning”, in ID., Organizational Dynamics, vol. 22, Summer 1993.
- Senge Peter (2006), The Fifth Discipline: The Art and Practice of the Learning Organization, (ed. rivista e aggiornata), Victoria, Crown Pub.
- Senge Peter, Scharmer Otto, Jaworski Joseph e Flowers Betty Sue (2005), Presence: An Exploration of Profound Change in People, Organizations, and Society, New York, Crown Business.
- Teodorani Massimo (2006), Bohm: La fisica dell’infinito, Milano, Macro Edizioni.
- Van Houten Coenraad (2010), Lavorare con le forze del karma; La seconda via dell'apprendimento dell'adulto, Milano, Guerini e Associati.
Risorse online
Centri Studi sulla Nonviolenza
- Center for Nonviolent Communication, http://www.cnvc.org.
- Centro Studi "Sereno Regis", http://serenoregis.org/
Capitini
Dolci
Galtung
- Trascend University, http://www.transcend.org/tpu/
Gandhi
- Gandhi Research Foundation http://gandhifoundation.net
- Mahatma Gandhi eArchive & Reference Library http://www.mahatma.org.in
Il Dialogo Bohmiano
- David Bohm Society, http://dbohm.com.
- Dialogue Society, Connecring Communities - Empowering Engagement - Inspiring Ideas, http://www.dialoguesociety.org>
- Lancaster Dialogue, About Bohm Dialogue, http://lancasterdialogue.wordpress.com/about-bohm-dialogue/.
- Pittella Massimo, Il Dialogo Bohmiano: teoria e pratica del dialogo co-creativo intenzionale , <dialogobohmiano.wordpress.com>.
- Pittella Massimo, Arte del Dialogo, <artedeldialogo.it>.
Lanza Del Vasto
- La comunità dell'Arca, http://www.arca-di-lanzadelvasto.it/
- Federazione internazionale delle Comunità dell'Arca, http://www.larche.org
Luther King
Movimento Nonviolento
- Movimento Nonviolento, http://nonviolenti.org
- Azione Nonviolenta, rivista fondata da Aldo Capitini, http://www.azionenonviolenta.it
Patfoort
Pat Patfoort, sito ufficiale http://www.patpatfoort.be
Movimento Umanista
- Corrente Pedagogica Umanista universalista http://www.copehu.org http://copeuu.wordpress.com
- Movimento Umanista, sito ufficiale, http://www.humanistmovement.net
- Pressenza, agenzia internazionale per la Pace e la Nonviolenza, http://www.pressenza.com