Religiosità: differenze tra le versioni

Da humanipedia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Sistema di registri interni attraverso cui un credente orienta i propri contenuti mentali in una direzione trascendente. La religiosità è molto legata alla fede, e ques...")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 20:23, 27 lug 2015

Sistema di registri interni attraverso cui un credente orienta i propri contenuti mentali in una direzione trascendente. La religiosità è molto legata alla fede, e questa può essere orientata in modo ingenuo, fanatico o distruttivo, o in modo utile (dal punto di visto dei riferimenti) in rapporto a un mondo i cui stimoli mutevoli o dolorosi tendono alla destrutturazione della coscienza.

La religiosità non comporta necessariamente la credenza nella divinità, come avviene nel caso della mistica buddista originaria. In questa prospettiva è possibile comprendere l'esistenza di una “religiosità senza religione”. Si tratta, in ogni caso, di una esperienza di “senso” degli accadimenti della vita umana. Simile esperienza non può neppure essere ridotta a una filosofia, a una psicologia o, in generale, a un sistema di idee.