Coscienza, livelli di. Rapporti: differenze tra le versioni
|  (Creata pagina con "Ciascun livello di coscienza può produrre alterazioni negli altri. Distinguiamo in questo rapporto di reciproca alterazione quattro fattori: 1. Inerzia: ciascun livello ha la...") | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| Ciascun livello di coscienza può produrre alterazioni negli altri. Distinguiamo in questo rapporto di reciproca alterazione quattro fattori: 1. Inerzia: ciascun livello ha la tendenza a prolungare la sua attività anche dopo aver terminato il proprio ciclo e nonostante che i contenuti si vadano spostando verso un altro livello. Il fenomeno dell'inerzia fa sì che il passaggio da un livello all'altro sia graduale. 2. Rumore: si dà quando, per inerzia, [[clima|climi]], [[tensioni]] e contenuti propri di un livello inferiore passano ad uno superiore; in questo essi agiscono come interferenze, come rumore di fondo. 3. Rimbalzo: sebbene ciascun livello cerchi di mantenere la propria attività per inerzia, talvolta i meccanismi propri di un livello si introducono tra i meccanismi propri di un altro. Questo provoca un effetto rimbalzo: tutta la costellazione dei contenuti del livello invaso si introduce, a sua volta, nel livello invasore. 4. [[trascinamento]] (V.). | Ciascun livello di coscienza può produrre alterazioni negli altri. Distinguiamo in questo rapporto di reciproca alterazione quattro fattori: 1. Inerzia: ciascun livello ha la tendenza a prolungare la sua attività anche dopo aver terminato il proprio ciclo e nonostante che i contenuti si vadano spostando verso un altro livello. Il fenomeno dell'inerzia fa sì che il passaggio da un livello all'altro sia graduale. 2. Rumore: si dà quando, per inerzia, [[clima|climi]], [[tensioni]] e contenuti propri di un livello inferiore passano ad uno superiore; in questo essi agiscono come interferenze, come rumore di fondo. 3. Rimbalzo: sebbene ciascun livello cerchi di mantenere la propria attività per inerzia, talvolta i meccanismi propri di un livello si introducono tra i meccanismi propri di un altro. Questo provoca un effetto rimbalzo: tutta la costellazione dei contenuti del livello invaso si introduce, a sua volta, nel livello invasore. 4. [[trascinamento]] (V.). | ||
| [[categoria: glossario di  | [[categoria: glossario di Autoliberazione]] | ||
| [[categoria: psicologia]] | [[categoria: psicologia]] | ||
Versione attuale delle 21:46, 13 mar 2015
Ciascun livello di coscienza può produrre alterazioni negli altri. Distinguiamo in questo rapporto di reciproca alterazione quattro fattori: 1. Inerzia: ciascun livello ha la tendenza a prolungare la sua attività anche dopo aver terminato il proprio ciclo e nonostante che i contenuti si vadano spostando verso un altro livello. Il fenomeno dell'inerzia fa sì che il passaggio da un livello all'altro sia graduale. 2. Rumore: si dà quando, per inerzia, climi, tensioni e contenuti propri di un livello inferiore passano ad uno superiore; in questo essi agiscono come interferenze, come rumore di fondo. 3. Rimbalzo: sebbene ciascun livello cerchi di mantenere la propria attività per inerzia, talvolta i meccanismi propri di un livello si introducono tra i meccanismi propri di un altro. Questo provoca un effetto rimbalzo: tutta la costellazione dei contenuti del livello invaso si introduce, a sua volta, nel livello invasore. 4. trascinamento (V.).